Programma di Ricerca di Interesse Nazionale Approvato con decreto ministeriale 8 novembre 2004 prot. N. 174/2004
ONDE DI MAREMOTO GENERATE DA FRANE IN CORPI IDRICI: MECCANICA DELLA GENERAZIONE E DELLA PROPAGAZIONE, SVILUPPO DI MODELLI PREVISIONALI E DI SISTEMI DI ALLERTA IN TEMPO REALE BASATI SU MISURE MAREOGRAFICHE
coordinatore nazionale: Prof. Ing. Paolo De Girolamo

 
   
 


Questa pagina permette il calcolo delle caratteristiche della perturbazione generata dall'ingresso in un corpo idrico di una frana aerea. Vengono utilizzate gli strumenti previsionali definiti su base sperimentale e in fase di stampa sul lavoro "Panizzo A., De Girolamo P., Petaccia A., Forecasting impulsive waves generated by subaerial landslide, in pubblicazione su Journal of Geophysical Research, AGU, 2005" e pubblicato sul lavoro "Panizzo A., De Girolamo P., Di Risio M., Maistri A., Petaccia A., Great landslide events in Italian artificial reservoirs, Natural Hazards and Hearth System Sciences, 5, 1-8, 2005"

Se desiderate avere i dati sperimentali contattateci.


DATI:

Profondità idrica [m]:
Durata della fase subacquea [s]:
Distanza dall'area di generazione [m]:
Altezza del corpo frana [m]:
Larghezza del fronte del corpo frana [m]:
Pendenza del piano di scivolamento [°]:
Angolo rispetto alla direzione di entrata della frana[°]:

  

RISULTATI:
Altezza d'onda [m]:
Periodo d'onda [s]:



 

 



                   
 
Programma di Ricerca di Interesse Nazionale Approvato con decreto ministeriale 8 novembre 2004 prot. N. 174/2004
ONDE DI MAREMOTO GENERATE DA FRANE IN CORPI IDRICI: MECCANICA DELLA GENERAZIONE E DELLA PROPAGAZIONE, SVILUPPO DI MODELLI PREVISIONALI E DI SISTEMI DI ALLERTA IN TEMPO REALE BASATI SU MISURE MAREOGRAFICHE
coordinatore nazionale
Prof. Ing. Paolo De Girolamo