Programma di Ricerca di Interesse Nazionale Approvato con decreto ministeriale 8 novembre 2004 prot. N. 174/2004
ONDE DI MAREMOTO GENERATE DA FRANE IN CORPI IDRICI: MECCANICA DELLA GENERAZIONE E DELLA PROPAGAZIONE, SVILUPPO DI MODELLI PREVISIONALI E DI SISTEMI DI ALLERTA IN TEMPO REALE BASATI SU MISURE MAREOGRAFICHE
coordinatore nazionale
Prof. Ing. Paolo De Girolamo


PAOLO DE GIROLAMO Ph.D.
Professore Associato

Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dell'Acqua e del Terreno
Università di L'Aquila
P.le Pontieri, 1
67040 Monteluco di Roio - L'Aquila
Tel. --/------

email: ------@------.--


CURRICULUM VITAE
aggiornato al Novembre 2005
 
Notizie personali
Paolo De Girolamo
Nato a Roma il 2 luglio 1959
Cittadinanza italiana
Lingue: italiano(madrelingua), inglese e spagnolo
e-mail: padegi@ing.univaq.it
Posizione attuale
  • Dal novembre 1999 è Professore Associato di Costruzioni Marittime presso il Dipartimento di Ingegneria delle Strutture delle Acque e del Terreno (DISAT) della Facoltà di Ingegneria
    dell’Università di L’Aquila
  • Dal 1999 è responsabile scientifico del Laboratorio di Idraulica Ambientale Marittima (LIAM) del DISAT della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di L’Aquila
Posizione precedente
  • Ricercatore confermato raggruppamento disciplinare H01C- Costruzioni Marittime presso
    l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di
    Idraulica Trasporti e Strade (DITS) (dal 15 maggio 1992 al 31 ottobre 1999)
Formazione
  • Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile Idraulica (curriculum Idraulica Marittima), settembre
    1989
  • Abilitazione alla libera professione di ingegnere, settembre 1985
  • Laurea in Ingegneria Civile Idraulica, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", aprile
    1985
  • Diploma di maturità scientifica, Liceo Augusto Righi, Roma, 1978
Associazioni, commissioni ed altri incarichi
  • Membro dell'Associazione Internazionale Ricerche Idrauliche (AIRH) e dal 1994 rappresentante italiano per la sezione marittima
  • Membro dell'Associazione Internazionale Permanente dei Congressi di Navigazione (AIPCN)
  • Membro del Gruppo Nazionale di Idraulica
  • Membro dell'Ordine degli Ingegneri di Roma
  • "Referee” della rivista Journal of Waterway, Port, Coastal, and Ocean Engineering
    dell’ASCE (American Society of Civil Engineers)
Temi di ricerca
  • Modelli numerici di propagazione del moto ondoso su bassi fondali
  • Modelli numerici per lo studio della morfodinamica costiera
  • Dissipazioni di energia per frangimento
  • Valutazione delle spinte idrodinamiche dovute al moto ondoso
  • Comportamento a fatica dei conglomerati cementizi fibro-rinforzati applicati nelle costruzioni
    marittime
  • Analisi delle azioni sulle opere a gettata
  • Comportamento idraullico e statico dei cassoni a parete piena e forata
  • Dinamica di corpi galleggianti parzialmente vincolati
  • Caratteristiche spettrali degli stati di mare
  • Problemi di risonanza portuale
  • Analisi teoriche e misure di campo sulle onde infragraviazionali
  • Definizione delle onde di progetto per le opere di salvaguardia della Laguna di Venezia
  • Idrodinamica trasversale e trasporto solido delle spiaggie
  • Generazione e propagazione di onde impulsive
Direzione scientifica di progetti di ricerca finanziati
  • Progetti finanziati dalla Comunità Europea
    • Progetto RICAMA (Rationale for Integrated Coastal Area Management), 1998-2000
    • HCM Program ERBCHGET 030031 “Morphological changes of a beach cross-shore profile under the attack of different sequences of sea states"
  • Progetti MURST cofinanziati di rilevante interesse nazionale
    • 2002/2003 - Unità operativa di l’Aquila. Responsabile nazionale Prof. Ing. Alberto Lamberti. Titolo nazionale: “Idrodinamica e morfodinamica di spiagge protette da opere tracimabili”. Titolo dell’unità operativa: “Sviluppo di un nuovo modello numerico basato sulle equazioni di Boussinesq per lo studio dell’idrodinamica delle aree costiere”
  • Progetti finanziati da altri Enti:
    • ENEL-CRIS “Implementazione numerica di un modello agli elementi finiti denominato
      GEMMA per la risoluzione della equazione detta di mild-slope”, 1996
    • ENEL-CRIS “Trattamento di nuove condizioni al contorno del modello GEMMA per la
      risoluzione con gli elementi finiti della equazione detta di mild-slope”, 1998
    • Regione Lazio, Assessorato Opere e Reti di Servizi e Mobilità, “Avviamento
      dell’Osservatorio Regionale dei Litorali”, 2000-2001
    • Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizio Dighe, “Modellazione delle onde di impulso nei bacini artificiali generate da frane o slavine”, 2001-2002
    • Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizio Dighe, “Modello numerico e prove
      sperimentali per lo studio dell’interazione delle onde di impulso generate da frane o slavine con le strutture dei serbatoi artificiali”, 2002-2003
    • Regione Abruzzo, progetto SICORA, 2002-2004
    • Autorità Portuale di Civitavecchia. “Realizzazione di uno studio su modello fisico
      riproducente parte della diga foranea del Porto di Civitavecchia”, 2003
    • Regione Abruzzo. “Analisi teoriche e/o sperimentali propedeutiche alla redazione delle proposte di raccomandazioni per le autorità portuali sull’uso delle banchine in caso di mareggiate di particolare intensità”, 2003
Pubblicazioni
  1. ANDERSEN, H.O., HEDEGAARD, B.I., DEIGAARD, R., DE GIROLAMO, P., MADSEN, P.
    "Model for morphological changes under waves and current". Proc. IHAR Symposium on Mathematical Modelling of Sediment Transport in the Coastal Zone, Copenhagen, 30 May - 1 June, 1988.
  2. DE GIROLAMO, P, KOSTENSE, J.K., DINGEMANS, M.W. "Inclusion of wave breaking in a mild slope model" Proc. Int. Con. on Computer Modelling in Ocean Engineering, Ed. by B.A. Schrefler & O.C. Zienkiewicz, Venice, 19-23 September, 1988.
  3. DE GIROLAMO, P. "Riflessioni dovute al frangimento del moto ondoso" Atti del XXI Congresso di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, L'Aquila, 5-8 settembre, 1988.
  4. DE GIROLAMO, P. "Modelli irrotazionali lineari: frangimento del moto ondoso e calcolo delle spinte totali". Tesi di dottorato per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Idraulica (078) II ciclo, sede amministrativa Un. di Napoli "Federico II", febbraio, 1988.
  5. CARTAPATI, E., DE GIROLAMO, P., NOLI, A., RADOGNA, E.F. "Primi risultati di una indagine sulla fatica dei conglomerati cementizi fibro-rinforzati con particolare riguardo al loro impiego nelle opere marittime". Atti del seminario A.I.C.A.P. "Calcestruzzi Speciali", L'Aquila, 5-6 ottobre, 1988.
  6. SAMMARCO, P., DE GIROLAMO, P. "Un modello lineare ad elementi finiti per una paratoia a spinta di galleggiamento incernierata al fondo". Atti del IV Convegno Italiano di Meccanica Computazionale, Padova, 21-23 giugno, 1989.
  7. DE GIROLAMO, P., NICOLAI, L., NOLI, A. "Wave propagation along undersea canals".
    Atti del II Congresso AIOM, Napoli, 15-17 ottobre, 1989.
  8. DE GIROLAMO, P., MAGNALDI, S., MARINI, M. "Un modello di previsione del moto ondoso in stato stazionario con distribuzione spettrale dell'energia in periodo e direzione".
    Atti del XXII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Cosenza, 4-7 ottobre, 1990.
  9. DE GIROLAMO, P., NICOLAI, L. "Wave propagation in shallow water: an application to the Chioggia inlet of the Venice Lagoon". Presentato alla VII Int. Conf. on Computational Methods in Water Resources, Venice, 11-15 June, 1990. Universita' di Roma "La Sapienza", Facoltà di Ingegneria, Quaderno del Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade, Roma, gennaio 1991.
  10. CARTAPATI, E., DE GIROLAMO, P., NOLI, A., RADOGNA, E.F. "Applicazione dei metodi della meccanica della frattura all'analisi del comportamento a fatica di provini di calcestruzzo fibro-rinforzato". L'Industria Italiana del Cemento, anno LXI, N. 11, dicembre 1991.
  11. CARTAPATI, E., DE GIROLAMO, P. "Opere di difesa a gettata: analisi delle azioni, problemi di verifica e studio sperimentale sull'impiego di calcestruzzo fibro-rinforzato".
    Idrotecnica, n.4, luglio-agosto 1991.
  12. DE GIROLAMO, P. "Computation of sea wave direction of propagation in presence of diffraction". Atti del XXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Firenze, 31 agosto - 4 settembre 1992.
  13. DE GIROLAMO, P., PASSACANTANDO, G., HURDLE, D., NOLI, A.. "Evaluation of design waves along the coast and at the inlets of the Venice Lagoon". Proc. of the XXIII International Conference on Coastal Engineering, ASCE,Venice, October 4-9, 1992.
  14. SILVA P., DE GIROLAMO, P. "Interventi di ripascimento artificiale sul litorale di Pellestrina (VE)". La difesa dei litorali in Italia, Edizioni delle Autonomie, Roma, ottobre 1993.
  15. DE GIROLAMO, P., SAMMARCO, P. "Analisi teorica di un modello ad elementi finiti per la risoluzione della 'mild-slope equation' con l'inclusione di un termine dissipativo".
    Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza", Facolta' di Ingegneria, Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade, Atti di Costruzioni Marittime n. 2, Roma, marzo 1993.
  16. DE GIROLAMO, P., NOLI, A. SPINA, D. "Comportamento idraulico e statico di cassoni a parete piena e forata". Atti delle Giorante Italiane di Ingegneria Costiera, ICCE92-AIPCN, Genova, 28-29 ottobre, 1993.
  17. MAGNALDI, S., DE GIROLAMO, P. "Comparazione di modelli spettrali per la propagazione del moto ondoso in acqua bassa". Atti del XXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Napoli, 20-22 settembre, 1994.
  18. CARTONI, S., DE GIROLAMO, P. "Andamento della corrente di ritorno in relazione alla distribuzione verticale della viscosità turbolenta". Atti del XXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Napoli, 20-22 settembre, 1994.
  19. DE GIROLAMO, P., CHILO', B., CORSINI, S. "Un esperimento sulla risonanza portuale indotta da onde lunghe libere e dalle sub-armoniche associate a gruppi di onde". Atti del XXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Napoli, 20-22 settembre, 1994.
  20. FRANCO, L., NOLI, A., DE GIROLAMO, P., ERCOLANI, M. "Concrete strength and durability of prototype tetrapods and dolosse: first results of field and laboratory tests".
    Proc. of the 3th Workshop Rubble Mound Breakwater Failure Modes (Commission of the European Community - Directorate General for Science, Research and Development - Contract: MAS2-CT92-0042), De Voorst (NL), 15-16 November, 1994.
  21. DE GIROLAMO, P., NOLI, A., SPINA, D. "Field Measurements of Loads Acting on Smooth and Perforated Vertical Walls" Proc. Advances in coastal structures and breakwaters, Institution of Civil Engineers, Published by Thomas Telford Publishing, Ed. by J.E. Clifford, London, 27-29 April, 1995.
  22. DE GIROLAMO, P. "Computation of Sea Wave Direction of Propagation of Random Waves". Journal of Waterway, Port, Coastal and Ocean Engineering, ASCE, New York (USA), vol. 121, no. 4, July/August, 1995.
  23. HURDLE, D., DE GIROLAMO, P., PELLEGRINI, G. "Evaluation of Design Waves along the Adriatic Coast of the Venice Lagoon". Coastal Engineering, Elsevier Science, Amsterdam (the Netherlands), vol. 25, pp.109-133, 1995.
  24. DE GIROLAMO, P., NOLI, A. "Evaluation of design waves at the inlets of the Venice lagoon". Università di Roma "La Sapienza", Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade, Atti di Costruzioni Marittime n.3, Roma, settembre 1995.
  25. FRANCO, L., NOLI, A., DE GIROLAMO, P., ERCOLANI, M. "Concrete strength and durability of prototype tetrapods and dolosse: further results of field and laboratory tests".
    Proc. of the 4th Workshop Rubble Mound Breakwater Failure Modes (Commission of the European Community - Directorate General for Science, Research and Development - Contract: MAS2-CT92-0042), Aalborg (DK), 8-9 June 1995.
  26. DE GIROLAMO, P., NOLI, A. "Oscillazioni di lungo periodo e fenomeni di sovralzo del livello idrico all'interno di porti turistici". Atti delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera, AIPCN-PIANC - Ravenna, 12-14 Ottobre 1995.
  27. ADAMI, A., DE GIROLAMO, P., NOLI, A., VENUTI, A. "Harbour resonance induced by incident irregular short waves: influence of scale effects on the resonance of Chioggia inlet physical model". EXCERPTA of the Italian Contributions to the Field of Hydraulic Engineering, Pub. by G.N.I. - Gruppo Nazionale di Idraulica, CUEN, Napoli, vol. 9, 1995.
  28. DE GIROLAMO, P. "An experiment on harbour resonance induced by incident regular waves and irregular short waves". Coastal Engineering, Elsevier Science, Amsterdam (the Netherlands), vol.27, pp. 47-66, 1996.
  29. DE GIROLAMO, P. REPACI, G. "Sub-armoniche associate a stati di mare irregolari monodirezionali e polidirezionali". L' Energia Elettrica, Associazione Elettrotecnica ed Elettronica Italiana, vol. 73, n.4, 1996.
  30. CARTONI, S., DE GIROLAMO, P. "Un recente modello numerico per lo studio dell'evoluzione del profilo trasversale di una spiaggia". Atti del XXV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Torino, 16-18 settembre, 1996.
  31. NOLI, A., DE GIROLAMO, P., SAMMARCO, P. “Parametri meteomarini e dinamica costiera del Lazio” Il Mare del Lazio, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Regione Lazio -
    Assessorato Opere e Reti di Servizi e Mobilità, Roma, dicembre 1996.
  32. DE GIROLAMO, P., NOLI A., TOGNA, A., PITTORI, M. "A simple device to increase the safety of vertical breakwaters" Proc. of the 7th Int. Offshore and Polar Engineering Conference, Honolulu, Hawaii, USA, May 25-30, 1997.
  33. RANIERI, G., DE GIROLAMO, P. "A first attempt of analysis of coastal physical models by means of numerical models" Proc. Int. Conf. IAHR, S. Francisco, USA, 1997.
  34. BERTOTTI, L., CAVALERI, L., DE GIROLAMO, P., MAGNALDI, S., FRANCO, L.,
    "Ricostruzione e previsione della tempesta del Parsifal" Ingegneria del Agua, vol. 4, n.3, septiembre 1997.
  35. DE GIROLAMO, P., CECCONI, G., NOLI, A., MARETTO, G.P., CONTINI, P. "Monitoring of Cavallino beach (Venice-Italy)" Proc. of the Int. Conf. Coastlines, structures and breakwaters, Institution of Civil Engineers, London, U.K., 19-20 March, 1998.
  36. DE GIROLAMO, P., CONTINI, P., FRANCO, L., NOLI, A. "Studio degli impatti morfologici di opere costiere con modelli matematici" Atti dell' VIII Convegno A.I.O.M., Lerici, 28-29 maggio, 1998.
  37. CONTINI, P., DE GIROLAMO, P. "Impatto morfologico di opere a mare: casi di studio"
    Atti dell' VIII Convegno A.I.O.M., Lerici, 28-29 maggio, 1998.
  38. BELTRAMI, G.M., DE GIROLAMO, P., BELLOTTI, G., SAMMARCO, P. "Un modello numerico agli elementi finiti per la risoluzione della 'Mild slope equation' con l'inclusione di un termine dissipativo" Atti del XXVI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Catania, Vol. 3, pp. 193-206, 1998.
  39. BERTOTTI, L., CAVALERI, L., DE GIROLAMO, P., FRANCO, L., MAGNALSI, S. "Hindcast and forecast of the Parsifal storm" Il Nuovo Cimento, Vol. 21 C, N.3, Maggio-Giugno 1998.
  40. DE GIROLAMO, P., CECCONI, G. NOLI, A., MARETTO, G.P., CONTINI, P. “Monitoraggio della spiaggia di Cavallino (Venezia)” Studi Costieri. Dinamica e difesa dei litorali - Gestione Integrata della fascia costiera, n.1, 1999. Atti del Convegno “La difesa dei litorali nel rispetto ambientale”.
  41. CONSORTI, V., CAPUTI, P., DE GIROLAMO, P. “La gestione integrata delle Aree Costiere con tecnologie GIS” Atti della III Conferenza Nazionale ASITA, Napoli, 9-12 novembre 1999.
  42. NOLI, A., DE GIROLAMO, P., BESSON, R., RAVALDINI, P. “Aggiornamento del Piano di Coordinamento dei Porti della Regione Lazio” Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Regione Lazio - Assessorato Opere e Reti di Servizi e Mobilità, novembre 1999
  43. FRANCO, L., NOLI, A., DE GIROLAMO, P., ERCOLANI, M. "Concrete strength and durability of prototype tetrapods and dolosse: results of field and laboratory tests"
    Coastal Engineering, Elsevier Science, Amsterdam (the Netherlands), vol. 40, pp. 207-219, 2000.
  44. BELTRAMI, G.M., BELLOTTI, G., DE GIROLAMO, P. “Trattamento del frangimento e della condizione di riflessione in un modello di integrazione agli elementi finiti della mild-slope equation” IDRA 2000 - Atti del XXVII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Genova, Vol. 4, pp. 239-246, settembre 2000.
  45. PISCOPIA, R., PANIZZO, A., NOLI, A., DE GIROLAMO, P. “Sul calcolo dello spettro direzionale di moto ondoso” IDRA 2000 - Atti del XXVII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Genova, settembre 2000.
  46. VENTURINI, G., DE GIROLAMO, P., CONTINI, P., CAPUTI, P., CAPOBIANCO, M.
    “Progettazione e realizzazione di sistemi informativi geografici (GIS) per la gestione integrata delle aree costiere” Atti delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera, V edizione, Reggio Calabria, 11-13 ottobre 2000.
  47. MONDINI, P., DE GIROLAMO, P., CONTINI, P., MINO, A. “Analisi dei costi di coltivazione delle cave sottomarine di sabbia per i ripascimenti” Atti delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera, V edizione, Reggio Calabria, 11-13 ottobre 2000.
  48. PANIZZO, A., PISCOPIA, R., DE GIROLAMO, P. “Confronto tra due tecniche per il calcolo dello spettro direzionale di moto ondoso” Atti delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera, V edizione, Reggio Calabria, 11-13 ottobre 2000.
  49. DE GIROLAMO, P., NOLI, A., CONTINI, P., MONDINI, F., BELTRAMI, F., FRANCO, L.
    “Risk-analysis in coastal-systems planning and management” Excerpta, vol.14, 2000.
  50. PISCOPIA, R., DE GIROLAMO, P., CECCONI, G., PELLEGRINI, G., CONTINI, P.,
    SALTARI, D., LORENZI, P. “Il sistema di monitoraggio del moto ondoso lungo i litorlai della laguna di Venezia. Parte I: la stazione di misura “Acqua Alta” “ L’Acqua, n.2, 2001.
  51. BELTRAMI, G.M., BELLOTTI, G., DE GIROLAMO, P., SAMMARCO, P. "Treatment of wave breaking and total absorption in a mild-slope FEM model" Journal of Waterway, Port, Coastal and Ocean Engineering, ASCE, New York (USA), vol. 127(5), pp. 263-271, 2001.
  52. CUOMO, G., BELLOTTI, G., DE GIROLAMO, P. "Studio della penetrazione del moto ondoso nei porti attraverso applicazione di un modello di Boussinesq" Atti delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera. AIPCN (Associazione Internazionale di avigazione-Sezione Italiana), Salerno, pp. 209-218, 7-9 novembre, 2001.
  53. DE GIROLAMO, P., FRANCO, L., NOLI, A., BELLOTTI, G., PISCOPIA, R. "Ottimizzazione della disposizione planimetrica delle dighe frangiflutti portuali per contenere i problemi di sedimentazione" Atti delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera. AIPCN (Associazione Internazionale di Navigazione-Sezione Italiana), Salerno, pp. 219-229, 7-9 novembre, 2001.
  54. PANIZZO, A., PISCOPIA, R., DE GIROLAMO, P., CECCONI, G., PELLEGRINI,
    G., MONDINI, F., CONTINI, P., NADALINI, F. "Ottimizzazione di cassoni forati per l’assorbimento del moto ondoso nei canali della Laguna di Venezia" Atti delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera. AIPCN (Associazione Internazionale di avigazione-Sezione Italiana), Salerno, 7-9 novembre, 2001.
  55. PANIZZO, A.., BELLOTTI, G., DE GIROLAMO, P. "Application of wavelet transform analysis to landslide generated waves " Coastal Engineering, Elsevier Science, Amsterdam (the Netherlands), Vol. 44(4), pp.321-338, 2002.
  56. PANIZZO, A., PISCOPIA, R. DE GIROLAMO, P. “Experimental optimization of perforated structures in presence of ship generated waves” Proc. XII Int. Offshore and Polar Engineering Conf. (ISOPE), Kyushu, Japan, 2002.
  57. PANIZZO, A., BELTRAMI, G.M., DE GIROLAMO, P. “A neural network approach to characterize land-slide generated waves into reservoirs” Proc. IAHR Int. Symp. “Hydraulic and hydrological aspects of reliability and safety assessment of hydraulic structures”, S. Petersburg, May 2002.
  58. DE GIROLAMO, P., PANIZZO, A., BELLOTTI, G. “Studio sperimentale delle onde impulsive generate da frane nei bacini artificiali. Parte I: applicazione dell’analisi wavelet alle registrazioni sperimentali”. Atti del XXVIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Potenza, Vol. 4, pp. 405-412, 2002.
  59. PETACCIA, A. , NOLI, A., PANIZZO, A., DE GIROLAMO, P. “Studio sperimentale delle onde impulsive generate da frane nei bacini artificiali. Parte II: descrizione dei risultati sperimentali sperimentali”. Atti del XXVIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Potenza, Italy, 2002.
  60. PISCOPIA, R., POLNIKOV, V. DE GIROLAMO, P., MAGNALDI, S. “Validation of the three-wave quasi-kinetic approximation for the spectral evolution in shallow water” Ocean Engineering, 30, pp. 579-599, Elsevier Scienze Ltd, Amsterdam (the Netherlands), 2003 .
  61. BELLOTTI G., BELTRAMI G.M., DE GIROLAMO, P. “Internal generation of waves in 2D fully elleptic mild-slope equation FEM models” Coastal Engineering, Elsevier Science, Amsterdam (the Netherlands), Vol. 49 (1-2), pp. 71- 81, 2003.
  62. ORSINI, A., DE GIROLAMO, P. CAPUTI, P., VISCA, C., RAGGI, D. “Decision support systems for the strategic management of Abruzzo Coast” MEDCOAST03, Ravenna, ottobre, 2003.
  63. BELTRAMI, G. M., MONDINI, F., CONTINI, P. DE GIROLAMO, P. “Risk assessment and feasibility defence study within the framework of the Regione Abruzzo Integrated Coastal Area Management” MEDCOAST03, Ravenna, ottobre, 2003.
  64. BELTRAMI. G.M., BELLOTTI, G., DE GIROLAMO, P., SAMMARCO, P. Closure to discussion open by Martin & Medina . “Treatment of wave breaking and total
    absorption in a Mild-Slope Equation FEM Model” Journal of Waterways, Port, Coastal and Ocean Engineering, ASCE, vol. 129(5), pp. 239-240, 2003.
  65. BELTRAMI, G.M., BELLOTTI, G., DE GIROLAMO, P., PASSACANTANDO, G.C. “Influence of dredged channels on wave propagation into harbours: the Malamocco Inlet
    case”. Coastal Structures Conferences, Portland, agosto 2003.
  66. DE GIROLAMO P., MAISTRI, A., PANIZZO A., PETACCIA A. “Valutazione delle onde impulsive generate da frane nei bacini artificiali italiani” Atti del XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, Italy, 2004.
  67. DI RISIO M., DE GIROLAMO P. “Risalita di onde impulsive su piani inclinati”
    Atti del XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, Italy, 2004.
  68. MANCINI F., BELLOTTI G., PANIZZO A., DI RISIO M., DE GIROLAMO P. “Boussinesq modelling of water waves generated by subaerial landslides” Atti del XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, Italy, Vol. 3, pp. 581- 588, 2004.
  69. PANIZZO, A., PISCOPIA, R., DE GIROLAMO, P. “Experimental optimization of perforated structures in presence of ship generated waves” International Journal off Offshore and Polar Engineering, Vol. 14, No.2, June 2004
  70. PISCOPIA, R., PANIZZO, A., DE GIROLAMO, P. “An efficient method to identify cross-sea states from wave measurements” Coastal Engineering, Elsevier Science, Amsterdam (the Netherlands), Vol. 51, pp. 941- 965, 2004.
  71. PANIZZO, A., DE GIROLAMO, P., DI RISIO, M., MAISTRI, A., PETACCIA, A. “Great landslide events in Italian artificial reservoirs” XXXII International Geological Congress, Florence, Italy, 2004.
  72. DE GIROLAMO P., CAPUTI, P., CONTINI, P., BELTRAMI, G.M., MONDINI, F.,
    SAMMARCO, P., CUZZI, D., POLIDORO, M., BOBBIO, V. “Analisi di rischio morfologico e socioeconomico della fascia costiera Abruzzese”. AmbienteItalia, anno IV, n.17, giugno/luglio 2005.
  73. DE GIROLAMO P., CAPUTI, P., VISCA, C., BELTRAMI, G.M., VENTURINI, G.,
    BOBBIO, V. “L’esperienza di gestione integrata della costa dell’Abruzzo: Il progetto S.I.Co.R.A”. Regioni & Ambiente, anno VI, n.7/8, luglio/agosto 2005.
  74. PANIZZO, A., DE GIROLAMO, P., DI RISIO, M., MAISTRI, A., PETACCIA, A. “Great landslide events in Italian artificial reservoirs” Natural Hazards and Earth System Sciences, European Geosciences Union, 5, pp.7333- 740, 2005
  75. BELTRAMI G.M., DI RISIO M., DE GIROLAMO P., NOLI A. “Laboratory investigation on wave overtopping of rubble mound breakwaters: The Port of Civitavecchia case”.
    In corso di stampa sugli Atti della conferenza internazionale Coastal Structures and
    Breakwaters, London, Aprile 9-12, 2005 (con discussione).
  76. VENTURINI, G., BELTRAMI G.M., DE GIROLAMO P. “Una semplice procedura per la gestione delle banchine portuali soggette a tracimazione”. Accettato per la pubblicazione negli Atti delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera, AIPCN (Sezione Italiana), VIII Edizione, Civitavecchia, novembre 2005.
  77. BELLOTTI, G., DE GIROLAMO P., CONTINI, P., CAPUTI, P., VISCA, C. “Condizioni idrodinamiche lungo le coste abruzzesi protette da barriere a debole sommergenza per la difesa del litorale.” Accettato per la pubblicazione negli Atti delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera, AIPCN (Sezione Italiana), VIII Edizione, Civitavecchia, novembre 2005.
  78. BELTRAMI G.M., DI RISIO M., DE GIROLAMO P., NOLI A., IEVOLELLA, M.,
    IEVOLELLA, G. “Studio su modello fisico del sormonto di opere portuali esterne: il caso di Civitavecchia”. Accettato per la pubblicazione negli Atti delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera, AIPCN (Sezione Italiana), VIII Edizione, Civitavecchia, novembre 2005.
  79. MANENTI S.., PANIZZO, A., DE GIROLAMO P., CECCONI, G. “Modellazione delle interazioni non linari mediante il codice SWAN a supporto della progettazione di strutture per la protezione dal moto ondoso nella Lafuna di Venezia”. Accettato per la pubblicazione negli Atti delle Giornate Italiane di Ingegneria Costiera, AIPCN (Sezione Italiana), VIII Edizione, Civitavecchia, novembre 2005.
  80. PANIZZO, A., DE GIROLAMO, P., PETACCIA, A. “Forecasting impulse waves generated by subaerial landslides” Journal of Geophysical Research, American Geophysical Union, (accettato per la pubblicazione), 2005.
  81. PANIZZO, A., SAMMARCO, P., BELLOTTI, G., DE GIROLAMO, P. “EOF analysis of complex response of Venice mobile gates” Journal of Waterways, Port, Coastal and Ocean Engineering, ASCE (accettato per la pubblicazione).
  82. BELLOTTI, G., DI RISIO, M., PANIZZO, A., DE GIROLAMO P. “Tsunami waves generated by landslides on a plane beach: new three dimensional experiments.” Abstract accepted to the 30th International Conference on Coastal Engineering.
  83. DE GIROLAMO P., WU, T.-R., LIU,.L.-F., PANIZZO, A., BELLOTTI, G., DI RISIO, M.
    “Numerical simulation of three dimensional tsunamis water waves generated by landlsides: comparison between physical model results VOF, SPH and depth-integrated models.”
    Abstract accepted to the 30th International Conference on Coastal Engineering.
  84. DI RISIO, M., BELTRAMI, G.M., DE GIROLAMO P. “Laboratory investigation on wave overtopping of composite breakwaters: the port of Civitavecchia Case” Abstract accepted to the 30th International Conference on Coastal Engineering.