Università degli Studi di L’Aquila

Dipartimento di Energetica

4° Congresso Nazionale di

Misure Meccaniche e Termiche

Con il patrocinio del

Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica

  5 - 7 Luglio 1999  

AULA MAGNA

Facoltà di Ingegneria

L’Aquila

PROGRAMMA


Hanno collaborato alla realizzazione del Congresso:

Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica

 

Università degli Studi di L'Aquila

 

Dipartimento di Energetica

 

ComunitàMontanaAmiternina

 

Comunità Montana Sirentina

 

Comune di L'Aquila

 

Comune di Cagnano Amiterno (AQ)

 

 Comune di Fontecchio (AQ)

 

Comune di Fossa (AQ)

 

Comune di S. Demetrio ne’ Vestini (AQ)

 

Centro Turistico del Gran Sasso d'Italia, L'Aquila

 

 

 

 

Studio Professionale M. E. Di Giandomenico - Dottore Commercialista

CONSULENZA TRIBUTARIA, COMMERCIALE E SOCIETARIA CONTRACT MANAGEMENT, Via del Grifo, 6, 67100 L’Aquila, Tel. 0862 404180 Fax. 0862 404181, Via Sistina, 121, 00187 ROMA, Tel. 06 47818404.

 

Cassa di Risparmio della Provincia di L’Aquila

  


4° Congresso Nazionale

di

Misure Meccaniche e Termiche

 

Obiettivi e scopi

Il 4° congresso di Misure Meccaniche e Termiche è l'ultimo di una serie di congressi con cadenza biennale. I precedenti si sono svolti a Villasimius (CA) nel 1993, Bressanone (BZ) nel 1995 ed Ancona nel 1997.

Anche questa riunione è organizzata con l’auspicio di fornire un’eccellente opportunità ad ingegneri e studiosi per presentare e discutere nuovi sviluppi nel campo delle misure meccaniche e termiche di interesse scientifico ed applicativo.

I contributi sono sollecitati su argomenti riguardanti le misure di grandezze meccaniche e termiche nei diversi campi delle applicazioni scientifiche ed industriali, sia negli ambiti culturalmente consolidati che in quelli della bioingegneria, della strumentazione aerospaziale ed in quella ambientale.

 

Comitato Scientifico:

Prof. Francesco Angrilli, (Presidente);

Prof. Francesco Iaconis, Università di L’Aquila;

Prof. Roberto Steindler, Università di Roma, "La Sapienza";

Prof. Enrico P. Tomasini, Università di Ancona;

Prof. Giulio Fanti, Università di Padova (Segretario).

 

Comitato Organizzatore:

Prof. Francesco Iaconis, Università di L'Aquila

Prof. Giulio D’Emilia, Università di L'Aquila

 

Foto di copertina:

L'Aquila: Fontana della Rivera, detta anche delle 99 Cannelle.

Realizzata da Tancredi da Pentima nel 1272 su commissione del Governatore regio dell'Aquila, la Fontana della Rivera, detta anche delle 99 Cannelle, rappresenta uno dei monumenti più insigni del capoluogo dell'Abruzzo. Considerata dagli esperti un capolavoro di ingegneria idraulica, la Fontana è, inoltre, una delle prime strutture di prestigio dell'Aquila, città fondata, secondo Buccio da Ranallo, nel 1254. Il "99" rappresenta, secondo la tradizione, il numero dei castelli del circondario che eressero L'Aquila.


  S.Demetrio ne’ Vestini:

Grotte di Stiffe

 

 

 

 

 

 

Fontecchio:

Fontana trecentesca

 

 

 

 

 

 

 

 

Gran Sasso d’Italia:

panorama

 

 

 

 

 

PROGRAMMA

 

Lunedì 5 Luglio 1999

Ore 15:00 Saluto del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di L'Aquila.

Saluto del Preside della Facoltà di Ingegneria di L'Aquila.

Saluto del Direttore del Dipartimento di Energetica dell'Università di L'Aquila

Ore 15:30 Inizio delle sessioni tecniche.

 

Ore 15:30 - 17:10 I SESSIONE

 

R. Marsili, N. Paone, G.L. Rossi

Misura della pressione di contatto in una pompa biomedicale con sensori a film.

 

Z. Del Prete, F. Marinozzi, L. Monteleone

Strumentazione e metodologia per la valutazione delle prestazioni ottiche e del loro decadimento negli endoscopi clinici.

 

P. Braidotti, E. Bemporad, T. D’Alessio, S. A. Sciuto, L. Stagni e M. Zamori

Misure meccaniche e microscopia elettronica a scansione su campione di osso corticale subcondrale bovino.

 

R. Vallascas

Sulla misura della pressione all’interno di condotti cedevoli con metodologia non invasiva.

  

Ore 17:10 - 17:30 Coffee Break

 Ore 17:30 - 19:10 II SESSIONE

 

G. Curti, R. Montanini, G. Barbato

Determinazione sperimentale del coefficiente di attrito in molle a disco conico.

  

R. Di Sante, G. Ferri, G. M. Revel, G.L. Rossi

Sviluppo ed applicazione di un metodo per la misura indiretta della potenza acustica emessa da cinghie dentate.

 

A. Cigada, M. Falco, E. Zappa

Sistema mobile per misura dell’usura ondulatoria.

 

G. Fanti, R. Basso, E. Casaburi, M. De Cecco

Diagnostica di difetti in barre di Hopkinson mediante trasformata wavelet

  

Ore 21:00 Cena Sociale

 

Martedì 6 Luglio 1999

Ore 9:00 - 10:40 III SESSIONE

 

A. Cigada, R. Corradi, A. Manetti, F. Resta

Ottimizzazione di ammortizzatori di vibrazioni per cavi a fibre ottiche non metallici: confronti analitico-sperimentali.

 

M. Gasparetti, N. Paone, L. Scalise

Analisi e taratura di un sensore interferometrico in ottica integrata per la misura di vibrazioni.

 

A. Manenti, D. Vetturi

La progettazione di componenti gomma-metallo in ambito automobilistico: metodologia sperimentale per la caratterizzazione del comportamento dinamico di materiali visco-elastici.

 

M. Bocciolone, A. Cigada, R. Corradi, M. Falco, M. Vanali

Misura per l’analisi del comportamento dinamico di veicoli ferroviari per linee a bassa velocità e con curve di piccolo raggio.

 

Ore 10:40 - 11:00 Coffee Break

 

Ore 11:00 - 13:05 IV SESSIONE

 

G. Fanti, B. Saggin, S. Scarmoncin, M. Zaccariotto

Misure di emissività di materiali per uso spaziale mediante un pirometro ottico.

  

P. Castellini, G.M. Revel

Tecniche di misura vibrometriche e di analisi del segnale per l'individuazione e la caratterizzazione di delaminazioni su pannelli di materiale composito

 

G. D’Emilia, F. Iaconis

Sviluppo e caratterizzazione metrologica di un trasduttore a fibra ottica per la misurazione in linea dello spessore di vernice.

 

M. Canepa, F. Crenna, R. Conti, G. B. Rossi, A. Sanguineti.

Metodologie innovative per la qualificazione ed il collaudo di componenti meccanici.

 

B. Saggin

Analisi di fattibilità di un misuratore di proprietà inerziali per corpi rigidi.

 

Ore 13:05 Pranzo

 

Ore 15:00 – 16:40 V SESSIONE

 

L. D’Acquisto, L. Fratini

Misura del ritorno elastico nelle operazioni di formatura a freddo di pezzi assialsimmetrici.

 

G. Fanti, S. Debei

Progettazione e taratura di un dinamometro per misure in presenza di transitori termici.

 

F. Lo Savio, F. Patanè

Sensore piezoresistivo per prove profonde nel calcestruzzo.

 

G. Moschioni

Misure di deformazione e forza su verricello per imbarcazioni a vela da competizione.

 

Ore 16:45 – 20:00

Visita Guidata in alcuni centri storici caratteristici della Valle Subequana.

  

Ore 20:00

Concerto del "GRUPPO STRUMENTALE DI ATENEO" presso il Chiostro del Convento di S. Francesco a Fontecchio (AQ).

 

Ore 21:00 Cena Sociale

 

Mercoledì 7 Luglio 1999

Ore 9:00 - 10:40 VI SESSIONE

 

G. Fanti

Una certezza nell’analisi dell’incertezza.

 

S. Pinna, C. Soave, F. Angrilli

Progetto e realizzazione di un robot di misura a coordinate a catena cinematica chiusa.

 

R. Vallascas, I. Peddis

New magnetic balance float flowmeter.

 

F. Crenna, R. C. Michelini, G. B. Rossi

Strutture di archivi per dati sperimentali con restituzione riconfigurabile.

 

Ore 10:40 - 11:00 Coffee Break

 

Ore 11:00 – 11:30 SESSIONE POSTER

 

Ore 11:30 – 13:30

Riunione del Gruppo di MISURE MECCANICHE E TERMICHE.

 

Ore 13:30 Pranzo

 

Ore 14:30 – 17:30

Riunione del Gruppo di MISURE MECCANICHE E TERMICHE.

 

Ore 17:30

Conclusione dei lavori.

Informazioni Generali

 

Quota di partecipazione al Congresso:

 

Lit. 450.000 (Lit. 300.000 per dottorandi/studenti)

per iscrizione entro il 7 Giugno 1999;

 

Lit. 500.000 (Lit. 350.000 per dottorandi/studenti)

per iscrizione dopo il 7 Giugno 1999.

 

Le quote di partecipazione possono essere versate tramite:

 

Il versamento della quota di partecipazione dà diritto a :

 

Segreteria del Congresso:

Per ogni informazione contattare la:

Segreteria del Congresso di "MISURE MECCANICHE E TERMICHE"

c/o Dipartimento di Energetica, Facoltà di Ingegneria di L'Aquila,

Località Monteluco,

67040 Roio Poggio (AQ); oppure: Sig. Antonio Emili

tel. 0862 434324; 0862 434321; 0862 434302

fax 0862 434303;

E_mail: demilia@ing.univaq.it ; iaconis@ing.univaq.it ; emili@ing.univaq.it

 

Sede del Congresso:

Aula Magna

Facoltà di Ingegneria, Università di L’Aquila,

Monteluco di Roio, 67040 – L’Aquila.

 

Sistemazione Alberghiera:

Gli alberghi con i quali il Comitato Organizzatore ha concordato disponibilità e prezzi per i Congressisti sono:

 

Hotel/Categoria/Indirizzo

(i numeri sulla mappa corrispondono alla posizione degli alberghi):

 

  1. Grand Hotel e del Parco / ****/ Corso Federico II, 74, L'Aquila,
  2. Tel. 0862 413248/9/0; Fax 0862 65938.
  3. Hotel Duomo /***/ Via Dragonetti, 6, L'Aquila
  4. Tel. 0862 410893, 410769; Fax 0862 413058.
  5. Hotel Duca degli Abruzzi, /***/V.le Giovanni XXIII, 10

Tel. 0862 28341; Fax 0862 61588.

Per la presenza a L'Aquila di altri avvenimenti concomitanti col Congresso si raccomanda vivamente una tempestiva prenotazione (entro il 31 Maggio 1999).

 

 

 

 

 

Comunità Montana Amiternina:

Chiesa di S.Panfilo in

Villagrande (Tornimparte)

 

 

 

 Comunità Montana Sirentina:

Catena del Monte Sirente

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cagnano Amiterno:

La piana di Cascina vista da

Termine

 

  

Trasporti:

Per arrivare a L'Aquila:

Con mezzo proprio L'Aquila è raggiungibile attraverso l'autostrada A24, ROMA - L'AQUILA - TERAMO sia da Ovest che da Est; in quest'ultimo caso, provenendo da Nord, via autostrada A14, occorre uscire al casello di Giulianova - Mosciano S. Angelo e raggiungere l'ingresso dell'A24 presso Teramo.

Per chi provenisse da Sud è conveniente uscire dall'autostrada A1 al casello di Cassino (FR) e raggiungere Avezzano(AQ) attraverso la superstrada Cassino - Sora - Avezzano (AQ), quindi proseguire per L'Aquila attraverso l'autostrada A25 - A24.

Con mezzo pubblico L'Aquila va raggiunta esclusivamente via autobus, linee autostradali ROMA-L'AQUILA, GIULIANOVA-L'AQUILA o PESCARA-L'AQUILA (Società ARPA). A Roma la partenza delle linee per L'Aquila avviene dall'autostazione nei pressi della Stazione F.F. S.S. Tiburtina. Gli orari degli autobus sono disponibili sul sito Internet del Congresso. La Stazione Tiburtina è raggiungibile dalla Stazione Termini via metropolitana (Linea B, direzione Rebibbia) e dall'aeroporto "L. da Vinci" di Fiumicino attraverso la linea ferroviaria metropolitana Aeroporto - St. Tiburtina - Orte. A L'Aquila occorre arrivare al Terminal delle autolinee, Piazza Battaglione Alpini o della "Fontana Luminosa", che è posto a circa 10 minuti a piedi da piazza Duomo.

 

Per arrivare alla Facoltà di Ingegneria:

E' possibile raggiungere la sede del Congresso, posta a circa 8 Km dal centro della città, in automobile, oppure usufruendo della linea di autotrasporti pubblici locali (Azienda Servizi Municipalizzati, ASM) Autobus n° 77 . Da Via S. Agostino, direzione Facoltà di Ingegneria. La fermata è ad una distanza di 5 - 10 minuti a piedi dagli alberghi consigliati. Nel caso risultasse necessario, sarà previsto un servizio di trasporto per i Congressisti (fino a 25 persone), la mattina dagli alberghi elencati alla Facoltà di Ingegneria, la sera sul percorso inverso. Si prega di segnalare la necessità di questo servizio.

 

Atti del Congresso

I lavori accettati per la presentazione al 4° CONGRESSO NAZIONALE di MISURE MECCANICHE E TERMICHE verranno pubblicati in un apposito volume. Allo scopo di rendere possibile l'inserimento del lavoro nel volume stesso, che sarà disponibile in occasione del Congresso, gli Autori sono cortesemente pregati di inviare al Comitato Organizzatore a L'Aquila la copia definitiva del lavoro entro e non oltre il 31 Maggio 1999. Per copie aggiuntive degli Atti, gli interessati sono pregati di rivolgersi al Comitato Organizzatore. Per gli estratti dagli Atti occorre, invece, rivolgersi direttamente alla tipografia che ne cura la ristampa: GRUPPO TIPOGRAFICO EDITORIALE S.r.l., Viale Francesco Crispi, 43, 67100 L'AQUILA, tel. 0862 61234-61708, fax 0862 413089, C.F e P.I. 01334860663.

 

 

Fossa: Chiesa di Santa Maria ad Cryptas, Particolare affreschi interni.

 

 

 

 

 

Mezzi Audiovisivi:

Per la presentazione al Congresso dei lavori sono disponibili i seguenti dispositivi di visualizzazione del materiale illustrativo:

Interfaccia dati VGA e Macintosh;

Nel caso fosse necessario approntare altri dispositivi, gli Autori sono pregati di contattare con congruo anticipo la Segreteria Organizzativa oppure il Comitato Organizzatore, allo scopo di verificare la possibilità di disporre per il Congresso delle attrezzature necessarie.

 

 Programma per accompagnatori:

Visite guidate a L'Aquila ed escursioni ad altre località dei dintorni di notevole interesse storico, artistico e turistico possono essere organizzate durante lo svolgimento del Congresso per familiari ed accompagnatori dei partecipanti al Congresso. Le persone interessate sono pregate di contattare la Segreteria Organizzativa oppure il Comitato Organizzatore.  

 

 

 

 S.Demetrio ne’ Vestini: Lago Sinizzo

 

 

 

Comunità Montana Amiternina

Il territorio della Comunità Montana Amiternina, nel cui ambito ricadono tredici Comuni della Provincia di L’Aquila, è per gran parte costituito dall’alta e media valle del fiume Aterno e dalle catene montuose che la delimitano ed è in parte compreso all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.

Molteplici e vari i motivi di interesse paesaggistico, storico-culturale, religioso e turistico.

Tra i beni culturali presenti nei diversi Comuni della Comunità Montana Amiternina possono annoverarsi interessanti esempi di chiese, castelli, centri storici, per gran parte risalenti ad epoca medioevale ed anche reperti e siti archeologici di epoche precedenti.

 

Comunità Montana Sirentina

Il territorio della Comunità Montana Sirentina e dei tredici Comuni che la compongono, interamente compreso all'interno del Parco Naturale Regionale del Velino-Sirente, è ricco di svariati spunti di notevole valenza ambientale, storico-culturale e turistica. Dominato dal Monte Sirente (2348m) e caratterizzato da numerosi altopiani carsici, posti ad un'altitudine sul livello del mare tra 1000 e 1500 m, e vasti boschi e faggete, il suo territorio è ricco di fauna e flora, con specie anche rare ed endemiche del Velino e del Sirente. Prodotti particolarmente tipici sono il tartufo nero e lo zafferano e svariate piante officinali.

Notevole il complesso dei beni culturali diffusi su tutto il territorio ed in tutti i Comuni, con castelli, torri, conventi, chiese, cinte murarie, porte, centri storici, borghi rurali, aree archeologiche, quasi tutti oggetto di recenti, od in corso, lavori di restauro, atti a recuperarli e renderli fruibili per una visita.

  

Cagnano Amiterno (AQ)

Il Comune di Cagnano Amiterno, posto sul versante destro dell’alta valle dell’Aterno ed ad una distanza di 23 km dall’Aquila è composto dalle frazioni di S. Cosimo, Fossatillo, Torre, Termine, Sala, Collicello, Fiugni, Corruccioni, S. Giovanni e S. Pelino.

Il territorio, già abitato in epoca romana e le cui prime vicende sono da ricollegarsi alla vicina Amiternum (da cui il nome), partecipò nel XIII secolo alla fondazione della città dell’Aquila, di cui ha sempre seguito nel seguito il destino politico.

Rimarchevoli da un punto di vista storico la parrocchiale di S. Cosimo, nell’omonima frazione, che ha in facciata un interessante portale rinascimentale ed all’interno opere di età barocca, ed edifici di epoca sia medioevale che successiva nella ampia e panoramicamente suggestiva Piana di Cascina, ad ovest della frazione di Termine; interessanti da vedere anche la Fontana di Calabritto, sempre nella piana di Cascina, e la Fontana dei Frati, nella vicinanza della frazione di Sala, a testimonianza della ricchezza di acque del territorio.

I prodotti alimentari tipici della zona sono da ricondursi alla cultura ed alla tradizione pastorale del luogo.

 

Fontecchio (AQ)

Di antiche origine vestine, e con diversi resti di epoca romana, è nel medioevo che Fontecchio acquisisce importanza, anche per la notevole valenza strategica nel controllo della sottostante vallata dell' Aterno. Interessanti per la visita sia il borgo medievale, con la Fontana del XIV secolo, il Palazzo Baronale dei Corvi, l'antico Forno del XV secolo e le altre Case-bottega, le varie porte medievali e le diverse chiese, sia i dintorni con le frazioni di S. Pio, ed i conventi di S. Francesco e di S. Maria a Graiano.

 

Fossa (AQ)

Situata alle pendici del Monte Circolo e dominata dalle vestigia del Castello di Ocre, sorge sull'orlo di una dolina carsica da cui prende il nome. L'attuale strutturazione urbanistica è di età tardo-medievale, ma nel suo territorio sorgeva la città romana di Aveja, di cui si possono ancora riconoscere diversi reperti e testimonianze, come un lungo tratto di mura di cinta e la "Ciciuvetta", grotta artificiale dedicata al culto romano del sole, nelle sembianze del dio Apollo. Oltre al suggestivo centro storico, caratterizzato da archi e vicoli, tra i diversi monumenti meritevoli di una visita la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (sec.XIII-XV) e la Chiesa di Santa Maria ad Cryptas (sec. XIII), le cui pareti interne sono interamente decorate da pitture appartenenti a diversi cicli pittorici.

  

S. Demetrio ne’ Vestini (AQ)

Ridente e laboriosa cittadina posta a circa 15 km da L'Aquila all'inizio della Valle Subequana, è composta da sette "ville", S. Giovanni, la più antica ed una volta Borgo fortificato, Cavantoni, Cardamone, Colle, Cardabello, Collarano, Villa Grande, ed una frazione, Stiffe, un tempo "universitas" autonoma e successivamente incorporata con l'Editto napoleonico nel territorio del Comune di S. Demetrio nei Vestini. Il nome della città viene citato per la prima volta in documenti del secolo X ed è uno dei 99 castelli che, secondo la tradizione, fondarono la città di L'Aquila. Interessanti da visitare le chiese che sorgono nelle diverse "ville" del territorio comunale ed anche varie bellezze naturali, quali il lago Sinizzo, le Grotte e le Cascate di Stiffe e la Sorgente dell'Acquatina. Da ricordare, infine, il 21 Novembre di ogni anno, la Fiera delle "Bucalette" (caratteristiche brocche di terracotta per mescere il vino).

 

Ringraziamenti:

Il Comitato Organizzatore ringrazia la Comunità Montana "Amiternina", la Comunità Montana "Sirentina", i Comuni di L'Aquila, Cagnano Amiterno, Fontecchio, Fossa, S. Demetrio nei Vestini, il Centro Turistico del Gran Sasso d'Italia, per la gentile concessione del materiale fotografico e delle notizie storico-culturali citate nella presente pubblicazione.