CURRICULUM, TITOLI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
(aggiornato al 7 Novembre 2002)
Il Dott. Filippo de Monte è nato a Francavilla al Mare (Chieti) il 19.04.1963, e si è laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di L’Aquila nel Marzo 1988 con votazione di 110/110 con lode, ed encomio da parte della Commissione.
Dopo la laurea, ha svolto la seguente attività didattica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di L’Aquila:
- membro e presidente di commissioni d’esame;
- membro di commissioni di laurea e diploma, nonché relatore di tesi di laurea;
- membro di commissioni di dottorato;
- esercitatore per l’insegnamento di Fisica Tecnica per i Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica ed Elettrica negli a.a. dal 1992/93 al 1996/97;
- esercitatore per l’insegnamento di Impianti Tecnici per l’Edilizia per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile (Sez. Edile) nell’a.a. 1992/93;
- esercitatore per l’insegnamento di Termotecnica Industriale per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica nell’a.a. 1992/93;
- esercitatore per l’insegnamento di Fisica Tecnica per i Diplomi in Ingegneria Meccanica ed Elettrica negli a.a. dal 1993/94 al 1995/96;
- esercitatore per l’insegnamento di Fisica Tecnica per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica nell’a.a. 1995/96;
- titolare per l’insegnamento di Fisica Tecnica per i Diplomi in Ingegneria Meccanica ed Elettrica negli a.a. dal 1996/97 al 1998/99 (in qualità di ricercatore confermato - supplenza);
- titolare per l’insegnamento di Fisica Tecnica per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica negli a.a. dal 1999/2000 al 2000/2001 (in qualità di ricercatore confermato - supplenza);
- titolare per l’insegnamento di Fisica Tecnica per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (N.O.) negli a.a. dal 2001/2002 al 2002/2003 (in qualità di professore associato);
- titolare per l’insegnamento di Fisica Tecnica per i Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica ed Elettrica (V.O.) negli a.a. dal 2001/2002 al 2002/2003 (in qualità di professore associato - supplenza);
.
- esercitatore per l’insegnamento di Fisica Tecnica per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (V.O.) nell’a.a. 2001/2002;
- titolare per l’insegnamento di Fisica Tecnica per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica (N.O.) nell’a.a. 2002/2003 (in qualità di professore associato).
Ha prestato servizio nei seguenti atenei:
- Università di L’Aquila in qualità di ricercatore dal 15.05.1991 al 01.11.2001 (con collocazione in congedo straordinario fino al 31.10.1992, al fine di completare il Dottorato di Ricerca iniziato in data 01.11.1989), e conferma in ruolo a decorrere dal 01.11.1995 afferendo al settore scientifico disciplinare ING-IND/10 (Fisica Tecnica Industriale – ex I05A) con regime di impegno a tempo pieno;
- Università di L’Aquila in qualità di professore associato dal 01.11.2001 ad oggi, afferendo al settore scientifico disciplinare ING-IND/10 (Fisica Tecnica Industriale) con regime di impegno a tempo pieno.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Macchine (V ciclo, durata 3 anni), svolto nel Dipartimento di Energetica dell'Università di L'Aquila nel periodo 01.11.1989 - 31.10.1992, nel luglio 1993 presso il Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) a Roma, discutendo la tesi dal titolo: "Analisi dinamica e termodinamica di macchine Stirling a pistoni liberi."
La tesi di dottorato è stata richiesta da colleghi svizzeri, francesi, cinesi, tunisini, giapponesi e, in particolare, dal Dr. M. David Kankam del NASA Lewis Research Center, Cleveland (OH), USA, nel Dicembre 1993.
Ha seguito i seguenti corsi a livello nazionale ed internazionale:
- "Metodi matematici nella fluidodinamica," presso il Dipartimento di Energetica della Università di L'Aquila nei giorni 7 e 14 Maggio 1990;
- "Modelli e soluzioni numeriche di flussi termofluidodinamici viscosi," presso il Dipartimento di Energetica dell'Università di Ancona nel periodo 25 - 27 Giugno 1990;
- "Computation of Industrial Heat and Fluid Flow Problems," presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica (Divisione di Termodinamica e Meccanica dei fluidi) dell'Università di Manchester (UMIST) nel periodo 2 - 6 Luglio 1990;
- "Fluidodinamica non stazionaria nei condotti," presso il Dipartimento di Energetica della Università di L'Aquila nel periodo 23 - 26 Ottobre 1991;
- "Cooling of Electronic Systems," organizzato dal NATO Advanced Study Institute presso Altin Yunus, Cesme, Smirne, Turchia, nel periodo 21 Giugno - 2 Luglio, 1993;
- "Gestione dell'Energia per le Piccole e Medie Imprese (sessione del corso COMETT)," presso l'Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze, nei giorni 16 e 17 Giugno 1995;
- Scuola Estiva di Termofluidodinamica (UIT), presso la Certosa di Pontignano, Siena, nel periodo 1 - 5 Settembre 1997.
Ha svolto ulteriore attività di ricerca:
- come visitatore (visitor) presso il Engineering Department, Cambridge University, Inghilterra, per un periodo di 6 mesi (dal 01.04.1992 al 10.10.1992), sui "rigeneratori termici e loro influenza sulle macchine a ciclo Stirling";
- come collaboratore presso il Centro di Ricerca Europeo "Plataforma Solar de Almeria (PSA)", Spagna, nei periodi 18 - 20 Febbraio 1998, 13 – 17 Luglio 1998 e 7 – 9 Giugno 2000, sulla "Utilizzazione diretta dell’energia solare ad alta temperatura mediante macchina a ciclo Stirling." Ricerca finanziata dalla European Commission (EC) DGXII - Training and Mobility of Researchers Program nel 1998 ed Improving Human Potential (IHP) Program nel 2000;
- in qualità di revisore (referee) per le riviste: 1) "International Journal of Heat and Mass Transfer" nel 1998 e 2002; 2) "International Journal of Refrigeration" nel 2000 e 2001; 3) "International Journal of Thermal Sciences" nel 2002, e 4) "International Journal of Heat and Technology" nel 2002.
Ha stabilito contatti con enti di ricerca (universitari e non) nazionali e stranieri, di seguito elencati:
- Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie Marine, Università di Genova. Referente: Prof. G. Benvenuto. Attività di ricerca: Simulazione delle prestazioni di macchine a ciclo Stirling;
- NASA LeRC (Lewis Research Center), Cleveland, Ohio, USA (attualmente NASA GlRC – Glenn Research Center). Referenti: Dr. M.D. Kankam, Mr. J. Schreiber and Dr. J.E. Cairelli. Attività di ricerca: Sperimentazione delle prestazioni di macchine a ciclo Stirling. Dati sperimentali e geometrici su: RE-1000 (Research Engine – 1000 W), SPDE (Space Power Demonstrator Engine – 25 kW), SPRE (Space Power Research Engine – 12.5 kW), GPU-3 (Ground Power Unit – 3 kW);
- Sunpower Inc., Athens, Ohio, USA. Referente: Dr. N. W. Lane. Attività: 1) Progettazione e realizzazione di motori e macchine frogorifere a ciclo Stirling a stantuffi liberi, e 2) relativa sperimentazione. Dati sperimentali e geometrici su M223A (35 W);
- Electronics and Applied Physics Division, Atomic Energy Research Establishment, HARWELL, Oxfordshire, Inghilterra. Referente: Dr. E. H. Cooke-Yarborough. Attività di ricerca: Sperimentazione delle prestazioni di macchine a ciclo Stirling. Dati sperimentali e geometrici su TMG (Thermo-Mechanical Generator – 130 W);
- Gedeon Associates, Athens, Ohio, USA. Referente: Dr. D. Gedeon. Attività di ricerca: Sperimentazione delle prestazioni di scambiatori di calore rigenerativi. Correlazioni empiriche per il calcolo dei coefficienti di scambio termico convettivo e dei fattori di attrito per flussi oscillanti attraverso mezzi porosi;
- Istituto per la Tecnica del Freddo, CNR, Padova. Referenti: Ingg. R. Camporese e C. Zilio. Attività di ricerca: Sperimentazione delle prestazioni di un impianto frigorifero a compressione di vapore utilizzante fluidi frigorigeni alternativi. Dati sperimentali e geometrici su tale impianto.
- Department of Mechanical Engineering, Michigan State University, USA. Referente: em. Prof. J. V. Beck. Attività di ricerca: 1) Conduzione termica non stazionaria 1-D, 2-D e 3-D in corpi a geometria regolare mono- e multi-strato per la verifica di programmi di calcolo commerciali. Codice di calcolo: "Cond3D."
Ha conseguito l’inclusione sia nella 4° Edizione del Who's Who in Science and Engineering (1998/1999) che nel "2000 Outstanding Scientists of the 20th Century".
Ha prodotto strumenti e sussidi per la didattica in qualità di:
- corresponsabile dello sviluppo di software didattico attualmente disponibile sulla pagina WEB del Dipartimento di Energetica dell’Università di L’Aquila, nell’ambito del progetto di innovazione didattica dal titolo "Realizzazione di Tutorial Multimediali su argomenti di interesse dei Corsi di Fisica Tecnica Industriale". Coordinatore: prof. A. Ponticiello.
Ha svolto attività organizzative e promozionali ed ha acquisito risorse a favore degli enti di appartenenza in qualità di:
- Segretario del 12° Congresso Nazionale di Trasmissione del Calore (UIT) svoltosi presso il Forte Spagnolo di L'Aquila, nel periodo 23-24 Giugno 1994;
- Membro del Comitato Organizzatore del 54° Congresso Nazionale ATI svoltosi presso la Facoltà di Ingegneria di L’Aquila, nel periodo 14-17 Settembre 1999;
- partecipante a convenzioni stipulate dal Dipartimento di afferenza con amministrazioni pubbliche (Regione Abruzzo, Comune e Provincia di Teramo, CNOS) e ditte private;
- partecipante alle attività di ricerca del Dipartimento nell’ambito dei programmi a carattere nazionale (CNR, MURST 60%, MURST 40%, COFIN) ed internazionale (Ricerca finanziata dalla European Commission (EC) DGXII).
Ha svolto attività organizzative nell’ambito della Facoltà di Ingegneria di L’Aquila in qualità di:
- Membro e segretario della Commissione di Biblioteca dal 1998;
- Membro della Commissione di Affari Didattici e Generali nel biennio 1998 – 1999;
- Membro e segretario del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica (DRIM) presso il Dipartimento di Energetica di L’Aquila dal 1999;
- Membro della Commissione nominata dal Consiglio di Facoltà per la stesura del Piano Triennale 2001 – 2003 relativo alla Facoltà di Ingegneria di L’Aquila.
Ha prodotto 46 lavori scientifici (43 pubblicati, 1 accettato ed in corso di pubblicazione e 2 in corso di revisione). Tra questi:
- 11 articoli (4 dei quali in collaborazione) sono pubblicati su riviste a diffusione internazionale, ed 1 è in corso di revisione sempre per pubblicazione su rivista a diffusione internazionale;
- 1 articolo (in collaborazione) è pubblicato su monografia (edited book) a diffusione internazionale;
- 16 articoli (in collaborazione) sono pubblicati su atti di convegni internazionali, 1 è accettato ed 1 è in corso di revisione per la pubblicazione sempre su atti di convegni internazionali;
- 11 articoli (in collaborazione) sono pubblicati su atti di convegni nazionali;
- 1 articolo (in collaborazione) è pubblicato come nota interna presso il Dipartimento di Ingegneria della Università di Cambridge, U.K.;
- 2 articoli (1 dei quali in collaborazione) sono pubblicati come note interne presso il Dipartimento di Energetica dell’Università di L’Aquila;
Il dott. Filippo de Monte presenta una media di 3.3 lavori per anno (46 lavori in 14 anni) ed una media di 0.46 lavori per autore (46 lavori con un numero complessivo di autori – incluso de Monte – pari a 100). Quindi, il numero di lavori per anno e per autore è pari a 3.3 x 0.46 = 1.52.
I temi trattati nei lavori scientifici (46) di cui sopra riguardano prevalentemente
- la termodinamica applicata,
- la termofluidodinamica applicata,
- la tecnica del freddo e
- la trasmissione del calore.
Le principali pubblicazioni scientifiche (15) sono elencate nel seguito:
- "Dynamic and Thermodynamic Behaviour of the Free-Displacer Stirling Cycle Cooler," Published by Cambridge University Engineering Department (UK), Settembre 1992 (coautore: A. J. Organ).
- "The Influence of Thermodynamic Losses on Free-Piston Stirling Engine Performance," 30th Intersociety Energy Conversion Engineering Conference (ASME), Orlando, Florida (USA), 30 Luglio - 4 Agosto, 1995 (coautori: G. Galli e G. Benvenuto).
- "Analysis of Free-Piston Stirling Engine/ Linear Alternator Systems. Part 1: Theory," Journal of Propulsion and Power (AIAA), Vol. 11, No. 5, pp. 1036-1046, September-October 1995 (coautore: G. Benvenuto).
- "Analysis of Free-Piston Stirling Engine/ Linear Alternator Systems. Part 2: Results," Journal of Propulsion and Power (AIAA), Vol. 11, No. 5, pp. 1047-1055, September-October 1995 (coautore: G. Benvenuto).
- "Thermal Analysis of the Heat Exchangers and Regenerator in Stirling Cycle Machine," Journal of Propulsion and Power (AIAA), Vol. 13, No. 3, pp. 404-411, May-June 1997.
- "Stability Analysis of a Finite Element Condensation Technique for Inverse Heat Conduction Problems," 2nd International Conference on Inverse Problems in Engineering: Theory and Practice, Le Croisic, Francia, 9-14 Giugno, 1996, ed. D. Delaunay, Y. Jarny, K.A. Woodbury, ASME Technical Publishing Department, New York, 1998, pp. 523 –530 (coautore: F. Marcotullio).
- "Reflections on Free-Piston Stirling Engines. Part 1. Cyclic Steady Operation," Journal of Propulsion and Power (AIAA), Vol. 14, No. 4, pp. 499-508, July-August 1998 (coautore: G. Benvenuto).
- "Reflections on Free-Piston Stirling Engines. Part 2. Stable Operation," Journal of Propulsion and Power (AIAA), Vol. 14, No. 4, pp. 509-518, July-August 1998, (coautore : G. Benvenuto).
- "Cyclic Steady Thermal Response of Rapidly Switched Fixed-Bed Heat Regenerators in Counterflow," International Journal of Heat and Mass Transfer, Vol. 42, No. 14, pp. 2591-2604, July 1999.
- "Performance Prediction of a Vapor Compression Refrigeration Machine with Pure and Mixed Refrigerants. Experimentally Validated," 20th International Congress of Refrigeration (IIR/IIF), Sidney, Australia, 19-24 Settembre 1999 (coautori: L. Laurenti, F. Marcotullio).
- "Transient heat conduction in one-dimensional composite slab. A ‘natural’ analytic approach," International Journal of Heat and Mass Transfer, Vol. 43, No. 19, pp. 3607-3619, October 2000.
- "An analytic approach to the unsteady heat conduction processes in one-dimensional composite media," International Journal of Heat and Mass Transfer, Vol. 45, No. 6, pp. 1333 – 1343, March 2002.
- "Calculation of thermodynamic properties of R407C and R410A by the Martin-Hou equation of state. Part I. Theoretical development," International Journal of Refrigeration, Vol. 25, No. 3, pp. 306 – 313, May 2002.
- "Calculation of thermodynamic properties of R407C and R410A by the Martin-Hou equation of state. Part II. Technical interpretation," International Journal of Refrigeration, Vol. 25, No. 3, pp. 314 – 329, May 2002.
- "Analysis of the gas compressibility effects on the constant-entropy reversible processes for refrigerants and refrigerant mixtures," International Journal of Refrigeration, Vol. 25, No. 6, pp. 765 – 779, September 2002.
Ha partecipato complessivamente a 19 congressi (di cui 11 internazionali) sia in qualità di relatore (16 congressi) che di uditore (3 congressi).
Ha acquisito il titolo di membro delle seguenti associazioni: 1) Society of Automotive Engineers (SAE); 2) American Institute of Aeronautics and Astronautics (AIAA); 3) Institut International du Froid / International Institute of Refrigeration (IIF/IIR); 4) American Society of Mechanical Engineers (ASME) - ASME Solar Energy Division ed ASME Compressor Application Technical Committee; 5) American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers (ASHRAE).