CURRICULUM, TITOLI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

(aggiornato al 7 Novembre 2002)

 

Il Dott. Filippo de Monte è nato a Francavilla al Mare (Chieti) il 19.04.1963, e si è laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di L’Aquila nel Marzo 1988 con votazione di 110/110 con lode, ed encomio da parte della Commissione.

Dopo la laurea, ha svolto la seguente attività didattica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di L’Aquila:

.

Ha prestato servizio nei seguenti atenei:

Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Macchine (V ciclo, durata 3 anni), svolto nel Dipartimento di Energetica dell'Università di L'Aquila nel periodo 01.11.1989 - 31.10.1992, nel luglio 1993 presso il Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) a Roma, discutendo la tesi dal titolo: "Analisi dinamica e termodinamica di macchine Stirling a pistoni liberi."

La tesi di dottorato è stata richiesta da colleghi svizzeri, francesi, cinesi, tunisini, giapponesi e, in particolare, dal Dr. M. David Kankam del NASA Lewis Research Center, Cleveland (OH), USA, nel Dicembre 1993.

Ha seguito i seguenti corsi a livello nazionale ed internazionale:

Ha svolto ulteriore attività di ricerca:

Ha stabilito contatti con enti di ricerca (universitari e non) nazionali e stranieri, di seguito elencati:

Ha conseguito l’inclusione sia nella 4° Edizione del Who's Who in Science and Engineering (1998/1999) che nel "2000 Outstanding Scientists of the 20th Century".

Ha prodotto strumenti e sussidi per la didattica in qualità di:

Ha svolto attività organizzative e promozionali ed ha acquisito risorse a favore degli enti di appartenenza in qualità di:

Ha svolto attività organizzative nell’ambito della Facoltà di Ingegneria di L’Aquila in qualità di:

Ha prodotto 46 lavori scientifici (43 pubblicati, 1 accettato ed in corso di pubblicazione e 2 in corso di revisione). Tra questi:

Il dott. Filippo de Monte presenta una media di 3.3 lavori per anno (46 lavori in 14 anni) ed una media di 0.46 lavori per autore (46 lavori con un numero complessivo di autori – incluso de Monte – pari a 100). Quindi, il numero di lavori per anno e per autore è pari a 3.3 x 0.46 = 1.52.

I temi trattati nei lavori scientifici (46) di cui sopra riguardano prevalentemente

Le principali pubblicazioni scientifiche (15) sono elencate nel seguito:

  1. "Dynamic and Thermodynamic Behaviour of the Free-Displacer Stirling Cycle Cooler," Published by Cambridge University Engineering Department (UK), Settembre 1992 (coautore: A. J. Organ).
  2. "The Influence of Thermodynamic Losses on Free-Piston Stirling Engine Performance," 30th Intersociety Energy Conversion Engineering Conference (ASME), Orlando, Florida (USA), 30 Luglio - 4 Agosto, 1995 (coautori: G. Galli e G. Benvenuto).
  3. "Analysis of Free-Piston Stirling Engine/ Linear Alternator Systems. Part 1: Theory," Journal of Propulsion and Power (AIAA), Vol. 11, No. 5, pp. 1036-1046, September-October 1995 (coautore: G. Benvenuto).
  4. "Analysis of Free-Piston Stirling Engine/ Linear Alternator Systems. Part 2: Results," Journal of Propulsion and Power (AIAA), Vol. 11, No. 5, pp. 1047-1055, September-October 1995 (coautore: G. Benvenuto).
  5. "Thermal Analysis of the Heat Exchangers and Regenerator in Stirling Cycle Machine," Journal of Propulsion and Power (AIAA), Vol. 13, No. 3, pp. 404-411, May-June 1997.
  6. "Stability Analysis of a Finite Element Condensation Technique for Inverse Heat Conduction Problems," 2nd International Conference on Inverse Problems in Engineering: Theory and Practice, Le Croisic, Francia, 9-14 Giugno, 1996, ed. D. Delaunay, Y. Jarny, K.A. Woodbury, ASME Technical Publishing Department, New York, 1998, pp. 523 –530 (coautore: F. Marcotullio).
  7. "Reflections on Free-Piston Stirling Engines. Part 1. Cyclic Steady Operation," Journal of Propulsion and Power (AIAA), Vol. 14, No. 4, pp. 499-508, July-August 1998 (coautore: G. Benvenuto).
  8. "Reflections on Free-Piston Stirling Engines. Part 2. Stable Operation," Journal of Propulsion and Power (AIAA), Vol. 14, No. 4, pp. 509-518, July-August 1998, (coautore : G. Benvenuto).
  9. "Cyclic Steady Thermal Response of Rapidly Switched Fixed-Bed Heat Regenerators in Counterflow," International Journal of Heat and Mass Transfer, Vol. 42, No. 14, pp. 2591-2604, July 1999.
  10. "Performance Prediction of a Vapor Compression Refrigeration Machine with Pure and Mixed Refrigerants. Experimentally Validated," 20th International Congress of Refrigeration (IIR/IIF), Sidney, Australia, 19-24 Settembre 1999 (coautori: L. Laurenti, F. Marcotullio).
  11. "Transient heat conduction in one-dimensional composite slab. A ‘natural’ analytic approach," International Journal of Heat and Mass Transfer, Vol. 43, No. 19, pp. 3607-3619, October 2000.
  12. "An analytic approach to the unsteady heat conduction processes in one-dimensional composite media," International Journal of Heat and Mass Transfer, Vol. 45, No. 6, pp. 1333 – 1343, March 2002.
  13. "Calculation of thermodynamic properties of R407C and R410A by the Martin-Hou equation of state. Part I. Theoretical development," International Journal of Refrigeration, Vol. 25, No. 3, pp. 306 – 313, May 2002.
  14. "Calculation of thermodynamic properties of R407C and R410A by the Martin-Hou equation of state. Part II. Technical interpretation," International Journal of Refrigeration, Vol. 25, No. 3, pp. 314 – 329, May 2002.
  15. "Analysis of the gas compressibility effects on the constant-entropy reversible processes for refrigerants and refrigerant mixtures," International Journal of Refrigeration, Vol. 25, No. 6, pp. 765 – 779, September 2002.

Ha partecipato complessivamente a 19 congressi (di cui 11 internazionali) sia in qualità di relatore (16 congressi) che di uditore (3 congressi).

Ha acquisito il titolo di membro delle seguenti associazioni: 1) Society of Automotive Engineers (SAE); 2) American Institute of Aeronautics and Astronautics (AIAA); 3) Institut International du Froid / International Institute of Refrigeration (IIF/IIR); 4) American Society of Mechanical Engineers (ASME) - ASME Solar Energy Division ed ASME Compressor Application Technical Committee; 5) American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers (ASHRAE).