Curriculum di
Costanzo Manes

Professore Associato
Università degli Studi dell'Aquila
manes@ing.univaq.it

Settore Scientifico Disciplinare:  Ing-Inf/04
(Dicembre 2003)
Posizione attuale Dal 1 settembre 2002 è Professore Associato in Automatica (SSD Ing-Inf/04) presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi dell'Aquila. Posizioni precedentemente ricoperte Dall'8 aprile 1988 al 7 luglio 1989 è stato sottotenente del Corpo Tecnico dell'Esercito presso la "Scuola Tecnici Elettronici dell'Esercito" (STELE) di Roma, con il ruolo di Istruttore di Apparecchiature Elettroniche;

Dal 9 marzo 1992 al 21 giugno 1995 è stato Collaboratore Tecnico di VII livello presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università dell'Aquila.

Dal 22 giugno 1995 al 31 agosto 2002 è stato Ricercatore Universitario nel raggruppamento di Automatica (K04X) presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi dell'Aquila.
Formazione
L'11 dicembre 1987 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza" ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica, con il punteggio di 110/110 e lode, discutendo una tesi in Automazione degli Impianti (Relatore Prof. F. Nicolò).

L'11 luglio 1992 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi (IV Ciclo), presso l'Università di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi dal titolo "Modelli di Interazione Robot-Ambiente eControllo Ibrido di Posizione e Forza" (Tutore Prof. F. Nicolò).

Attività svolta a) Attività scientifica L'attività scientifica si è articolata nelle seguenti tematiche: b) Attività didattica istituzionale - A partire dall'A.A.1998-99 fino all'A.A. 2003-04 ha la supplenza del corso di "Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati" presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi dell'Aquila, nell'ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (Vecchio Ordinamento)

- A partire dall'A.A. 1991-92 partecipa all'attività didattica del Corso di Teoria dei Sistemi presso l'Università degli Studi dell'Aquila (docente, Prof. A. Germani) con esercitazioni, spiegazioni agli studenti, esami e assistenza tesi.

- Dall'A.A. 1992-93 all'A.A.1997-98 ha partecipato all'attività didattica del Corsodi "Teoria dell'Identificazione" presso l?università degli Studi dell'Aquila  (docente Prof. A. Germani) con esercitazioni, spiegazioni agli studenti, esami e assistenza tesi.  
- Negli A.A. 1995-96, 1996-97 e 1998-99, nell'ambito del corso di Tecnologie dei Sistemi di Controllo (docente Prof. A. Germani), presso l'Università degli Studi dell'Aquila, ha svolto la parte di programma riguardante la Robotica Industriale.

- Per l'A.A.2001-02 ha tenuto il corso di "Stima dello Stato" nell'ambito del I° Master in Sistemi, Servizi ed Applicazioni Spaziali, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell'università dell'Aquila eda Telespazio SpA.

- A partire dall'A.A. 2001-2002 ha la supplenza del corso di "Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati" (Nuovo Ordinamento), obbligatorio per gli studenti del corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e per la laurea specialistica del corso di laurea in Ingegneria Informatica e Automatica.

- A partire dall'A.A. 2001-2002 è titolare del corso di "Robotica Industriale" (Nuovo Ordinamento), obbligatorio per il corso di del corso di laurea in Ingegneria Informatica e Automatica.


c) Altre attività didattiche

Dal luglio 1988 al luglio 1989, durante lo svolgimento del serviziodi leva in qualità di "Istruttore di Apparecchiature Elettroniche'',ha insegnato a sottufficiali allievi tecnici elettronici e ad allievi ufficiali di complemento le seguenti materie: Elettrotecnica, Elettronica I e II,Servomeccanismi, Sistemi Digitali, Apparecchiature Ottiche a Raggi Infrarossi.   Nel 1994 ha svolto un corso di Calcolo delle Probabilità della durata di 28 ore nell'ambito del corso regionale per "Tecnici della Depurazione'', tenutosi a L'Aquila e finanziato dalla CEE. d) collaborazioni scientifiche con enti e industrie Dal 1998 ad oggi è Incaricato di Ricerca presso l'Istituto di Analisi dei Sistemi del CNR (IASI-CNR) a Roma, svolgendo attività diricerca nel settore del filtraggio di sistemi stocastici. d') collaborazioni scientifiche con università estere Dal 1999 collabora con il Prof. Robert Liptser del Dept. of Electrical Engineering and Systems, Tel Aviv University, Israele, svolgendo attività di ricerca sul tema del filtraggio ottimo per sistemi stocastici non lineari.   e) servizi prestati negli atenei e negli enti diricerca nazionali ed internazionali

Nel 1994 ha promosso e curato l'istituzione del Laboratorio di Automatica e Robotica (LabAuRo) del Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università dell'Aquila. Da allora si occupa della gestione delle attività del LabAuRo.

Nel triennio 1996-1998 ha partecipato ad un progetto TEMPUS-TACIS per il riordino dei programmi di studio dei corsi di Ingegneria Elettronica presso il "Kazakh National Technical University" di Almaty (Kazakhstan). In particolare, nell'ambito del progetto ha curato la costituzione di un'aula di Informatica e di un laboratorio di Robotica.

Dal 1998 al 2001 è membro del Consiglio di Area Didattica di Ingegneria Elettronica presso l'Università degli Studi dell'Aquila.

 Dal febbraio 2000 è membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica e dell'Informazione presso l'Università degli Studi dell'Aquila e svolge la funzione di segretaro del Collegio.

Dal  settembre 2001 è membro del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni dell'Università degli Studi dell'Aquila ed è membro della commissione piani di studio.

Dal maggio 2003 è membro eletto del Comitato Tecnico-Scientifico del Centro Interdipartimentale di Scienza dello Sport, in rappresentanza del Dipartimento di Ingegneria Elettrica.
 

g) organizzazione di eventi scientifici ha organizzato, insieme a A. Germani e P. Pepe, due sessioni speciali (Time Delay Systems I e II) al IEEE 6th Mediterranean Conference on Control and Systems, Alghero, giugno 1998;   ha organizzato, insieme a A. Germani e P. Pepe, una sessione speciale (Nonlinear Delay Systems) al IFAC Workshop on Time Delay Systems, Ancona, settembre2000.
...vai alle pubblicazioni di Costanzo Manes

Torna alla Home Page di CostanzoManes