function per funzioni e procedurefunction y=f(x) y=x^2+3 endfunctioncon
f si indica il nome della funzione, con x l'argomento e con y il valore.
L'unica cosa che conta in questa definizione è il nome della funzione e l'espressione, o le espressioni, che ne forniscono il valore.
Invece il nome utilizzato per l'argomento e il nome utilizzato per il valore sono del tutto fittizi.
La definizione precedente è infatti equivalente alla seguente:
function val=f(arg) val=arg^2+3 endfunctionLa funzione definita può essere valutata in una qualunque espressione:
-->a=f(3)
a =
12.
Il nome della funzione può essere scelto a piacimento.
Nel caso in cui la variabile x sia una n-pla, con f(x) si genera la n-pla dei valori di f in corrispondenza di ciascun elemento della n-pla x:
-->x=[1:5]
x =
1. 2. 3. 4. 5.
-->f(x)
ans =
4. 7. 12. 19. 28.
Se si vuole utilizzare una funzione in questo modo (applicandola ad una n-pla) occorre che le espressioni siano corrette anche nel caso di operazioni termine a termine, come nell'esempio seguente:
function y=rec(x) y=1 ./ x endfunction
-->rec(x)
ans =
1. 0.5 0.3333333 0.25 0.2