La struttura if
Nell'esempio seguente:
a=10;
if a>0 then
ar=sqrt(a)
end
il calcolo della radice di a viene eseguito solo nel caso in cui a abbia un valore positivo.
In generale la condizione indicata in questo costrutto può essere espressa in vari modi, ad esempio usando un'espressione
a>1+c
a-1>0
oppure usando le relazioni ≤ ≥
a<=2
b>=a
La relazione di uguaglianza si scrive così:
b==a
Le condizioni si possono comporre usando il segno | (che sta per la congiunzione oppure) o il segno & (che sta per la congiunzione e):
(b==a)&(a>1)
(b<0)|(a>0)
Si può anche usare la negazione:
~(b==a)
(Il carattere ~ si può ottenere in Windows con AltGr 126, in Linux con AltGr ^).
Piccolo manuale Scilab
A cura di: Amabile Tatone e Elena Antonacci, Disat, Università dell'Aquila, 2006.
Corso: Laboratorio informatico per l'ingegneria civile, Facoltà di Ingegneria, Università dell'Aquila.