| 
			
			
				
				SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO 
				 Fondamenti  | 
		
		
| HOME | 
| ELEMENTI INTRODUTTIVI | 
| CASI STORICI | 
| SCHEDE DI SICUREZZA | 
| ANALISI DI RISCHIO | 
| GLOSSARIO | 
| LEGGI E REGOLAMENTI | 
| PUBBLICAZIONI | 
| LINK | 
| Valutazione del rischio | 
| 
			
  
 La quantificazione del rischio del sistema in esame è il risultato di una serie di assunzioni, modelli matematici, ipotesi relative a scenari possibili per cui essa ha il valore dell’ordine di grandezza piuttosto che di un parametro certo da rapportare a standard di legge. Per questa ragione il rischio calcolato ha bisogno di essere "valutato" o “pesato” prima di decidere se è accettabile o meno prima di prendere provvedimenti per migliorare la sicurezza. La prima valutazione è il confronto con soluzioni alternative o con sistemi analoghi a quello in esame o con ordini di grandezza del rischio che orientativamente si ritengono accettabili. Questa comparazione è lecita e ragionevole in quanto il livello di rischio viene ricavato con la stessa metodologia e con le stesse approssimazioni . In secondo luogo occorre tenere conto della percezione del rischio da parte dell’opinione pubblica in quanto il rischio reale che emerge a posteriori dai dati statistici degli incidenti raramente corrisponde al rischio percepito. Ognuno si crea una propria graduatoria di rischi che è completamente diversa da quella di persone che magari vivono nello stesso ambiente di vita o di lavoro. E’ superfluo aggiungere che la stessa graduatoria magari cambia se ripetuta in tempi e luoghi diversi, ma sempre con una sostanziale discrepanza tra rischi reali e rischi percepiti. Le ragioni di questa discrepanza sono tante e il più delle volte soggettive come si evince dall'allegata tabella nella quale sono riportate alcune motivazioni che rendono soggettiva la percezione del rischio . E’ evidente che nei casi in cui la percezione è elevata non è sufficiente sostenere che il rischio calcolato (ad esempio probabilità inferiore a 10-7) sia assolutamente accettabile ma occorre dare rassicurazioni diverse (non teoriche o numeriche ) e aiutare l’opinione pubblica a rimuovere le ragioni di una eccessiva preoccupazione, anche attraverso misure aggiuntive di prevenzione, di protezione e/o di organizzazione sul territorio non necessariamente tecniche.  |