| 
			
			
				
				SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO 
				 Fondamenti  | 
		
		
| HOME | 
| ELEMENTI INTRODUTTIVI | 
| CASI STORICI | 
| SCHEDE DI SICUREZZA | 
| ANALISI DI RISCHIO | 
| GLOSSARIO | 
| LEGGI E REGOLAMENTI | 
| PUBBLICAZIONI | 
| LINK | 
| Safety review | 
| 
			
 E' un’indagine affidata alle conoscenze ed alle esperienze di personale specializzato. Si tratta di una ispezione più o meno dettagliata e più o meno frequente, fatta da uno o più esperti con obiettivi prestabiliti di analizzare le condizioni di un impianto o alcune procedure operative o i criteri di manutenzione o l’adeguatezza del personale predisposto alle varie funzioni o altri aspetti particolari che potrebbero costituire situazioni di pericolo. L’indagine si effettua attraverso interviste agli addetti e ai responsabili a diverso livello e titolo e pertanto richiede la collaborazione di tutti. Essa è finalizzata a valutare obiettivamente la situazione nel suo complesso piuttosto che a formulare giudizi sui comportamenti dei singoli, anche per evitare di porre questi ultimi nella condizione di imbarazzo a copertura di timori di responsabilità personali. Questo sistema di revisione della sicurezza si sviluppa in quattro momenti successivi. Anzitutto si individua in maniera precisa l'area o il sistema o la procedura o il personale da sottoporre a revisione, poi si raccoglie tutta la documentazione disponibile, inclusa la storia dell’impianto, i codici e gli standard di riferimento, si programma e si svolge l’indagine vera e propria e infine si prepara il rapporto finale. La fase di visita accurata agli impianti serve ad inquadrare la parte più direttamente interessata alla revisione, a verificare che vengano seguite tutte le procedure imposte dalla società e che vengano effettuate regolarmente le attività di manutenzione e di controllo periodico in maniera da rendersi conto delle conoscenze e della preparazione del personale addetto, il tutto eventualmente integrato da discussioni con gli stessi addetti o da simulazioni in campo di eventi accidentali per valutare la prontezza e la capacità d'intervento in emergenza. La safety review si conclude con un rapporto finale che contiene le impressioni raccolte e le raccomandazioni tecniche, organizzative e operative che il revisore o il gruppo di revisori ritengono di dover suggerire per migliorare la sicurezza e che saranno portate al vaglio degli organi direttivi della società.  |