SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO
Fondamenti
HOME
ELEMENTI INTRODUTTIVI
CASI STORICI
SCHEDE DI SICUREZZA
ANALISI DI RISCHIO
GLOSSARIO
LEGGI E REGOLAMENTI
PUBBLICAZIONI
LINK
Albero dei guasti

L'albero dei guasti è la tecnica più diffusa di individuazione qualitativa dei pericoli e degli scenari che possono portare ad un evento indesiderato ben preciso (top event).
Il concetto che sta alla base di quest'analisi è che qualunque evento accidentale è la conseguenza di uno o più eventi casuali di guasti e/o di errori umani e/o di fenomeni esterni e che tutto questo a sua volta è la conseguenza di altre situazioni che si sono verificate casualmente in precedenza e così via andando a ritroso.
Per costruire gli alberi dei guasti si fa ricorso ad una simbologia fatta di “gates” (porte) che producono un preciso effetto in uscita quando si verificano determinate condizioni in entrata. Un esempio è stato riportato nella pagina che introduce ai (vedi criteri logici di analisi dei guasti ) Come esempio qui è riportato l'albero dei guasti relativo al caso del reattore esaminato sia attraverso la truth table nella stessa pagina appena citata sia con l'albero degli eventi.




La reazione di runaway che si vuole scongiurare in quanto certamente porterebbe alla rottura del reattore, può verificarsi se contestualmente (porta "AND") si guasta il sistema di raffreddamento e non funziona il sistema di protezione.
Il sistema di raffreddamento si suppone sia costituito da tre elementi in serie (porta "OR"), ovvero dal serbatoio di stoccaggio del liquido refrigerante, dalla pompa e dalla linea di collegamento, per cui il guasto di un solo elemento dei tre a sufficiente a mettere fuori uso l'intero sistema.
A sua volta il sistema di protezione del reattore è costituito da due due rilevatori, l'uno di di temperatura e l'altro di portata, indipendenti tra loro ovveri posti in parallelo (porta "OR") per cui è sufficiente che uno dei due trasmetta il segnale di condizione anomala al sistema di intervento in emergenza costituito da una valvola di fondo che si deve aprire completamente all'occasione.
L'albero dei guasti serve per analizzare gli scenari possibili che possono portare ad un prefissato top event ma anche per quantificare la probabilità di accadimento dello stesso. Gli eventi segnati nei cerchi, secondo la simbologia convenzionale, sono quelli base dei quali si conosce la probabilità di guasti (che in figura è indicata con una lettera). Risalendo lungo l'albero è facile calcolare la probablità degli eventi intermedi pari alla somma o al prodotto della probabilità degli eventi dai quali sono stati determinati a seconda che il legame è di tipo "OR" o "AND", per risalire sino a calcolare la probabilità del top event. Questa analisi aiuta poi a far emergere eventuali elementi critici del sistema da riconsiderare nella fase di risk assessment.
Gli alberi in genere offrono anche la possibilità di analizzare percorsi logici paralleli, ridondanti o alternativi, di trattare combinazioni di eventi, fornire percorsi di guasto che possono essere facilmente analizzati con la logica algebrica e essere convertiti in modelli probabilistici quantificati. Lo svantaggio è che per alcuni top event l'albero può diventare molto esteso e quindi poco agevole per la comprensione dei problemi. In casi del genere è utile avvalersi anche di altre metodologie di individuazione degli eventi indesiderati.