CORSO DI GEOTECNICA - Ing. Edile-Architettura
RISULTATI PARZIALI A.A. 2008-2009
VOTI PARZIALI N. 1-2-3 + ELENCO ESONERATI DALLA PROVA SCRITTA
AVVISO: in caso di problemi con l'iscrizione on line gli studenti sono comunque
invitati a presentarsi il giorno dell'appello per sostenere l'esame
Soluzione Parziale N. 1 - 20 Ott 08
Soluzione Parziale N. 2 - 24 Nov 08
Soluzione Parziale N. 3 - 17 Dic 08
APPUNTI DEL CORSO
DI GEOTECNICA
(Prof. Ing.
Silvano Marchetti)
TEORIA ED APPLICAZIONI
1 - Introduzione
1 - Proprietà fisiche dei terreni: definizioni e formule
1 - Granulometria
Brinch Hansen (1961) An Extended Bearing Capacity Formula
2 - Definizioni, caratteristiche e classificazione dei terreni
3 - Tensioni nei terreni
4 - Resistenza al taglio (di terreni coesivi e non coesivi)
5 - Spinta dei terreni
6 - Capacità portante
7 - Calcolo dei cedimenti delle fondazioni superficiali
8 - Costipamento dei terreni
9 - Teoria della consolidazione monodimensionale (argille)
10 - Stabilità dei pendii
ESERCITAZIONI
2 - Proprietà fisiche dei terreni: esercizi
3 - Tipi di sondaggi e prelievi di campioni
4 - Prove in sito
5 - Distribuzione delle tensioni nei terreni
6 - Strumentazione
7 - Distribuzione della pressione dell'acqua nei terreni
8 - Prove di laboratorio
9 - Verifiche di stabilità di un muro di sostegno
10 - Diaframmi in cemento armato
11 - Cenni sui moti di filtrazione e idraulica dei terreni
12 - Calcolo dei cedimenti sotto un'area di carico flessibile
13 - Cedimenti del terreno causati dall'abbassamento della falda
14 - Influenza delle condizioni idrauliche nel calcolo delle spinte agenti su un muro
15 - Analisi di stabilità di un rilevato
16 - Pali di fondazione
17 - Determinazione di alcune caratteristiche di resistenza al taglio dei terreni mediante prove in sito
18 - Consolidazione monodimensionale
19 - Indipendenza della resistenza al taglio non drenata cu dal modo di rottura
20 - Sommario delle principali prove sui terreni e loro impiego nella risoluzione dei problemi geotecnici
21 - Pali soggetti a carichi orizzontali
22 - Interazione tra strutture di fondazione e terreno
23 - Esercizi sui cerchi di Mohr
24 -
25 - Spinta di argille su muro a lungo termine
26 - Spinta contro banchina portuale in condizioni drenate e non drenate
27 - Progetto di un rilevato stradale (tesina 1 per esame)
28 - Sovrapressioni sotto un carico in condizioni non drenate
29 - Ricavare le pressioni neutre a partire dalle reti di flusso
30 - Armature degli scavi e stabilità del fondo scavo
31 - Dighe in terra
32 - Verifica stabilità diga in terra (tesina 2 per esame)
33 - Elenco di frequenti domande di esame
LABORATORIO
2 - Areometria
3 - Contenuto d'acqua
4 - Limiti di Atterberg
5 - Prova di taglio diretto
6 - Prova edometrica
ARTICOLI
A.W. Skempton, L. Bjerrum (1957) A Contribution to the Settlement Analysis of Foundations on Clay
Pagina creata il 18/10/2000.
Ultimo aggiornamento: 09/01/2009
A cura del Prof. Silvano Marchetti.
Con la collaborazione di: Maurizio Calabrese, Paola Monaco e Gianfranco Totani.